COME DIVENTARE UN ESPERTO DI BRANDING LA GUIDA COMPLETA
COME DIVENTARE UN ESPERTO DI BRANDIN LA GUIDA COMPLETA DI YULI DEL REY
Come diventare un esperto di branding
(Parte 2)
BRAND TOUCHPOINTS
Creazione dei punti di contatto di un brand
La maggior parte dei progetti di branding richiederà la progettazione di un sito Web, cartoleria, grafica per social media e forse packaging.
Ogni singolo settore deve collaborare per fornire un’immagine del brand forte e chiara.
Ogni touchpoint è un’opportunità per aumentare sensibilizzazione e fidelizzazione dei clienti.
Ora è il momento di prendere gli elementi del brand (colore, tipografia, forma e voce) che abbiamo esplorato in precedenza e utilizzarli in modo coerente.
I punti di contatto del marchio sono semplicemente modi in cui il tuo brand interagisce con le persone. La maggior parte delle aziende sviluppa almeno diversi punti di contatto, quindi parliamo di quelli di base.
Non tutte le aziende richiedono ogni singolo touchpoint: le tue esigenze dipenderanno da molti fattori, inclusi il tuo prodotto o servizio e la tua base di clienti.
Applica le Regole dei punti di contatto del brand per far la differenza
Sii autentico: significa che quando sviluppi le garanzie del tuo brand non cercare di essere qualcosa che non sei, ma fai riferimento alla tua strategia per assicurarti di supportarla.
Sii diverso: significa che il generico non funziona quando si sviluppa materiali di garanzie del brand. Vuoi distinguerti dalla concorrenza, quindi non aver paura di essere audace e creativo.
Sii durevole: significa che il branding richiede molto tempo e fatica e, una volta che lo hai inchiodato, devi considerare ancora più tempo e sforzi per attirare il tuo pubblico e fare una vera impressione. Scegli design con longevità.
Sii evolutivo: significa che inevitabilmente arriverai al punto in cui il tuo marchio inizierà a sentirsi un po ‘stantio e vorrai cambiare le cose. Assicurati che, nonostante le modifiche, rimani fedele ai tuoi valori fondamentali e offri una sensazione di continuità o un aggiornamento.
Brand guidelines
Sviluppo di linee guida per un brand
Il lancio di un nuovo programma di identità del brand dipende da una serie di solide linee guida. Le Linee guida per un brand prendono diversi elementi di questo (come abbiamo già visto nella parte 1) e li traducono in norme e standard tangibili.
Con questo documento ti aiuterò a garantire che il tuo brand sembri coerente su tutta la linea. Al centro delle tue linee guida c’è quella che ci piace definire “la salsa speciale” ovvero;
– Le cose che ti rendono unicamente tu (la tua strategia);
– Il tuo pubblico di destinazione;
– La dichiarazione di missione;
– La dichiarazione di posizionamento;
– La personalità del brand
Questi elementi devono essere delineati all’inizio del documento in modo che le persone all’interno dell’organizzazione possano prendere decisioni “sul brand”.
Successivamente, assicurati che chiunque usi il tuo logo lo faccia correttamente, quindi includi nella presentazione tutte le versioni approvate e i blocchi del tuo logo.
– Specifica la tavolozza dei colori primari e secondari e fornire i valori RGB e CMYK, il nome e il numero del colore PANTONE.
– Parla della tipografia e di come utilizzare ciascun carattere e di ogni informazione pertinente su spaziatura e allineamento.
– Dovrai anche includere una libreria di immagini per dare al tuo team un’idea di come desideri che utilizzino immagini o illustrazioni per supportare l’immagine del tuo brand.
– Infine, il tono della voce e dei messaggi di esempio in modo che i team di marketing e comunicazione sappiano come vuoi che il tuo brand suoni al pubblico di destinazione.
Una volta che hai bloccato le basi dell’identità del tuo brand, è tempo di mostrare come questi elementi lavorano insieme su tutti i punti di contatto specifici del marchio, includendo se desideri, modelli di materiale digitale e materiale di stampa – e varierà da marchio a marchio.
Se vendi prodotti fisici dovrai includere le linee guida per l’imballaggio.
Se si ospitano molti eventi di persona, si desideri, dovrai includere informazioni sulla segnaletica e così via.
Più dettagli includerai nelle tue linee guida, più coerenza otterrai.
E man mano che il tuo brand si evolve, anche la tua guida cambierà. Quindi continua ad aggiornarlo con eventuali modifiche, aggiornamenti o nuove informazioni.
Nelle nuove tendenze, si tende a optare per la forma digitale delle linee guida del brand con un sito Web dedicato.
Adesso sei pronto!
Congratulazioni per il tuo nuovo marchio! Ora hai tutto ciò che ti serve per costruire un marchio forte.
LO HAI FATTO!?
Hai raggiunto la fine della mia guida per diventare un esperto di branding e ora dotato di questa conoscenza, hai tutto per uscire e progettare un marchio iconico che i tuoi cusotmer adoreranno.
Ti auguro tanta fortuna nel tuo viaggio di branding!
HAI BISOGNO DI UN ESPERTO DI BRANDING?
Ho aiutato dozzine di imprenditori e aziende a progettare marchi forti e curare i contenuti e le strategie di comunicazione e ora voglio aiutarti!
Ho più di dieci anni di esperienza nel settore della comunicazione visiva.
Tra i miei clienti trovi artisti, imprenditori e aziende di successo.
Leggi anche:
No Comments